Molti sono coloro

che si interrogano sul proprio modo di alimentarsi solo quando si presenta un problema di salute, mentre più saggio sarebbe occuparsene prima che si manifesti un segnale di allarme.
Quello che mi preme dire subito è che mangiare in modo intelligente, ovvero corretto, non significa fare una dieta o mangiare cio’ che non amiamo e ancor meno mangiare in modo triste.
Le informazioni contenute nella prima parte del libro, riguardo alla situazione alimentare come si presenta al giorno d’oggi, non sono dettate da pessimismo o da facile allarmismo, ma risultano semplicemente da una presa di coscienza dei fatti, delle realtà con le quali dobbiamo convivere e, per poterlo fare nel migliore dei modi, il primo passo consiste per l’appunto nel prenderne atto.
Starà poi ad ogni individuo, con la sua storia, con cio’ che ha appreso attraverso lo studio, la ricerca e l’esperienza, reagire e modificare, laddove lo ritenga giousto, il proprio modo di alimentarsi, ma sempre nel massimo rispetto della serenità, lontano da “regole”, da proibizioni, e sopratttutto da sensi di colpa.
Quello che mi preme dire subito è che mangiare in modo intelligente, ovvero corretto, non significa fare una dieta o mangiare cio’ che non amiamo e ancor meno mangiare in modo triste.
Le informazioni contenute nella prima parte del libro, riguardo alla situazione alimentare come si presenta al giorno d’oggi, non sono dettate da pessimismo o da facile allarmismo, ma risultano semplicemente da una presa di coscienza dei fatti, delle realtà con le quali dobbiamo convivere e, per poterlo fare nel migliore dei modi, il primo passo consiste per l’appunto nel prenderne atto.
Starà poi ad ogni individuo, con la sua storia, con cio’ che ha appreso attraverso lo studio, la ricerca e l’esperienza, reagire e modificare, laddove lo ritenga giousto, il proprio modo di alimentarsi, ma sempre nel massimo rispetto della serenità, lontano da “regole”, da proibizioni, e sopratttutto da sensi di colpa.
Le conseguenze di una cattiva alimentazione
La salute fisica e mentale soffre in modo considerevole degli errori dell’alimentazione moderna. Ma si puo’ guarire da certe malattie grazie all’alimentazione? Questa è la domanda che si pongono diversi autori e a questa ipotesi inizia anche ad interessarsi il mondo scientifico.
Come riuscire ad orientarsi? Come capire qual è la teoria, il regime alimentare che più si adatta a noi? Semplicemente partendo dalla conoscenza dei noi stessi e di conseguenza delle varie teorie sul cibo.
La proposta è molto semplice ed è la seguente: leggete, pensate, scoprite il vostro corpo e le sue reazioni attraverso la sperimentazione di prodotti e teorie. Se qualcosa vi interessa, vi incuriosisce, provatela e verificate se effettivamente è adatta a voi.
Soltanto cosi’, provando e soprattutto non abbandonando completamente ed in modo brusco le abitudini alimentari che ci hanno accompagnato fino ad oggi, possiamo pensare di migliorare il nostro modo di nutrirci. Non lasciamoci coinvolgere ad occhi chiusi dagli argomenti sempre ben presentati che vantano le varie teorie; prendiamone atto, ma al tempo stesso riflettiamo, restiamo all’ascolto di quanto ci suggerisce il nostro istinto, siamo consapevoli che esiste un altro modo di concepire l’alimentazione e poi proviamo e sperimentiamo. Vediamo cosa succede, se ci roviamo bene, allora continuiamo, altrimenti proviamo altre vie: come si è detto, ce n’è per tutti e per tutti i gusti.
Come riuscire ad orientarsi? Come capire qual è la teoria, il regime alimentare che più si adatta a noi? Semplicemente partendo dalla conoscenza dei noi stessi e di conseguenza delle varie teorie sul cibo.
La proposta è molto semplice ed è la seguente: leggete, pensate, scoprite il vostro corpo e le sue reazioni attraverso la sperimentazione di prodotti e teorie. Se qualcosa vi interessa, vi incuriosisce, provatela e verificate se effettivamente è adatta a voi.
Soltanto cosi’, provando e soprattutto non abbandonando completamente ed in modo brusco le abitudini alimentari che ci hanno accompagnato fino ad oggi, possiamo pensare di migliorare il nostro modo di nutrirci. Non lasciamoci coinvolgere ad occhi chiusi dagli argomenti sempre ben presentati che vantano le varie teorie; prendiamone atto, ma al tempo stesso riflettiamo, restiamo all’ascolto di quanto ci suggerisce il nostro istinto, siamo consapevoli che esiste un altro modo di concepire l’alimentazione e poi proviamo e sperimentiamo. Vediamo cosa succede, se ci roviamo bene, allora continuiamo, altrimenti proviamo altre vie: come si è detto, ce n’è per tutti e per tutti i gusti.
Editore : Edizioni Mediterranee, 2003
ISBN : 2853272397
Questo libro é disponibile su Abebooks.fr, su Alapage.com, su Amazon.fr, su Chapitre.com, su Cultura.com, su Fnac.com, e presso la vostra libreria preferita!
ISBN : 2853272397
Questo libro é disponibile su Abebooks.fr, su Alapage.com, su Amazon.fr, su Chapitre.com, su Cultura.com, su Fnac.com, e presso la vostra libreria preferita!